Il 27 dicembre 1947 il capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la costituzione della Repubblica italiana. Principi, valori e doveri sono già tutti lì. A noi, il compito di difenderla ogni giorno da stranieri, europei e italiani che volevano cambiarla e piegarla allo straniero contro gli Italiani.
Ma gli Italiani l'anno difesa.
Ricordo la Riforma Costituzionale della Boschi e di Renzi, bocciata dagli Italiani.
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo di legge costituzionale, avvenuta il 15 aprile 2016, alcuni parlamentari – appartenenti sia alla maggioranza sia all'opposizione – si sono avvalsi della facoltà di richiedere un referendum confermativo, prevista dall'articolo 138 della CostituzioneLa consultazione referendaria ha visto un'alta affluenza alle urne, pari al 65,47% degli elettori[155], ed una netta affermazione dei voti contrari, pari al 59,12% dei voti validi[156]. La riforma non è stata quindi promulgata.
Il giorno successivo al referendum Matteo Renzi, preso atto della sconfitta, ha annunciato le sue immediate dimissioni da presidente del Consiglio.
0 commenti:
Posta un commento